Descrizione
Le alici di Anzio sono un alimento prezioso, unico, delicato: raccolte a mano esclusivamente nelle notti senza luna, sono parte dell’economia di piccoli pescatori del litorale romano. Le tecniche di raccolta sono quelle tramandate dall’impero romano, quando erano conosciute da tutti i nobili. Attualmente, sono conservate in botti di rovere con sale integrale, anch’esso raccolto a mano, unito ad olio extra vergine di oliva. Il proprio aroma marittimo è esaltato da un brut metodo ancestrale che sa avvolgere ogni angolo del palato.
Il Brut ancestrale biologico è un prodotto raro, raffinato, senza l’utilizzo di lieviti nato dai meravigliosi vitigni intorno al Giardino di Ninfa, considerato tra i giardini più romantici al mondo.
Dosi: 2-5 persone
- 300 g pane artigianale cotto a legno
- 24 g alici di Anzio raccolte a mano
- 1 cucchiaio di olio extra-vergine d’oliva biologico a persona
Tempo di preparazione: 5 minuti
- Togliere le alici dal vasetto e lasciarle scolare per qualche minuto.
- Tagliare il pane a fettine e scaldarlo.
- Posare le acciughe su di esso.
- Aggiungere l’olio a proprio piacere.