Lazio DOC “Capofitto” 2022 – Trama

18,00 

Note di degustazione

Il vino Capofitto incanta con un equilibrio sublime di note gustative che si intrecciano delicatamente. Al primo sorso, emerge la freschezza fruttata della mela verde, donando un inizio vivace e frizzante al palato. Seguono le sfumature floreali di gelsomino, che aggiungono un tocco elegante di dolcezza primaverile, bilanciato dalla leggera acidità.
Ciò che distingue veramente il “Capofitto” è il suo sottofondo mineralità, sottile ma persistente, che conferisce profondità e struttura alla bevanda. Questo carattere terroso si sviluppa gradualmente, offrendo un contrasto armonioso alle note fruttate e floreali, creando un finale lungo e soddisfacente.
Insieme, queste caratteristiche creano un’esperienza sensoriale completa e avvincente. Il vino “”Capofitto”” è un esempio sublime di come la frutta fresca, i fiori delicati e il terroir possono fondersi in un armonioso balletto sul palato, invitando a ulteriori esplorazioni e lasciando un ricordo indimenticabile di eleganza e complessità.

Abbinamenti

Il vino Capofitto di Trama si sposa magnificamente con antipasti leggeri come carpacci di pesce o insalate di mare, dove le sue note fruttate e floreali aggiungono freschezza e complessità. È ideale anche con primi piatti a base di pesce, come risotti ai frutti di mare o pasta con gamberetti, grazie alla sua struttura equilibrata e al sottile sottofondo minerale che si integra armoniosamente con i sapori del mare. Inoltre, la sua fine mineralità lo rende un ottimo compagno per piatti a base di uova, come frittate o uova strapazzate con erbette fresche, aggiungendo una nota di eleganza e completando l’esperienza gastronomica con gusto e raffinatezza.

Affinamento

Affinamento per circa 6 mesi sulle fecce fini in tini di acciaio.

Brand

La storia dell’azienda agricola situata a Cori, provincia di Latina, ha radici profonde, caratterizzata da tradizioni familiari e un profondo attaccamento alla terra e al territorio circostante.
Negli anni 2000, un giovane imprenditore di nome Alessandro decide di dedicarsi con passione e determinazione ai terreni di famiglia, che si estendono per circa 20 ettari ai piedi dei Monti Lepini.
Seguendo la tradizione familiare, Alessandro sviluppa l’attività agricola con un focus principalmente sulla coltivazione di vitigni autoctoni e varietà locali di olivi, accompagnato dal sostegno e dalla collaborazione della sua famiglia.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche

Customer Reviews

5/5

“A review from a customer who benefited from your product. Reviews can be a highly effective way of establishing credibility and increasing your company's reputation.”

5/5

“A review from a customer who benefited from your product. Reviews can be a highly effective way of establishing credibility and increasing your company's reputation.”

Iscriviti alla newsletter

Resta in contatto

Sii il primo a conoscere nuovi arrivi e promozioni
Iscriviti alla newsletter