Descrizione
Gli sconcigli erano molluschi talmente ricercati che i Fenici nel settimo secolo avanti Cristo, dall’attuale Libano, si spostavano dopo lo stretto di Gibilterra per il prezioso mollusco. Raccolti a mano, secondo le regole dei pescatori del XIII secolo, sono protetti da Slow Food per la propria storia unica e qualità.
L’olio extra vergine d’oliva accompagna il gusto, mentre il Kius, un brut di Bellone, leggero e deciso al tempo stesso, rilascia un respiro avvolgente che termina la degustazione.
Dosi: 2-5 persone
- 300 g pane integrale cotto a legna
- 110 g sconcigli di Anzio raccolti a mano
- 1 cucchiaio di olio extra-vergine d’oliva biologico a persona
- 1 pizzico di sale per fetta di pane
Tempo di preparazione: 5 minuti
- Togliere gli sconcigli dal vasetto per farli scolare un poco.
- Tagliare il pane a fettine e scaldarlo.
- Adagiare gli sconcigli sul pane così preparato.
- Ungerli con l’olio a proprio piacere.
- Aggiustare con un pizzico di sale