Descrizione
Le telline di Anzio sono uno degli ingredienti base della tradizione romana antica, simbolo della purezza dell’ambiente marittimo. Anzio era l’antico porto di Roma, insieme ad Ostia. Nella storia più recente è conosciuta per lo sbarco dell’esercito anglo-americano durante la seconda guerra mondiale nel 1944. Le telline sono simbolo di tranquillità: molluschi più delicati delle vongole, sono unicamente raccolti a mano in certi momenti dell’anno. I pescatori escono solo quando il mare è calmo, e affrontano spesso lunghi momenti di attesa. Il prodotto è protetto da Slow Food e viene consumato in quantità limitata e sostenibile, avendo cura della protezione delle coste.
Il Brut ancestrale biologico è un prodotto raro, raffinato, senza l’utilizzo di lieviti nato dai meravigliosi vitigni contigui ai Giardini di Ninfa, tra i parchi naturali più romantici al mondo.
Il sale viene invece da piccole produzioni delle miniere della Sicilia, raccolto a mano con alti standard ambientali e di difesa dei diritti dei lavoratori.
Dosi: 2-4 persone
- 110 g telline
- 100 g pasta per persona
- 1 cucchiaio d’olio per persona
- 1/2 cucchiaio di sale integrale
- prezzemolo fresco (opzionale)
Tempo di preparazione: 15 minuti
- Portare a ebollizione acqua in una pentola. Versare la pasta immergendola. Cuocere al dente.
- Nel frattempo, versare il contenuto del barattolo di telline in padella. Per 3-4 minuti scaldare le telline di Anzio senza coperchio.
- Appena la pasta è cotta, versarla in padella e mantecare per due minuti.
- Servirla nel piatto, mettere un cucchiaio di olio extra-vergine d’oliva a crudo.
- Aggiunge del prezzemolo fresco.