Descrizione
Le telline sono uno degli ingredienti base della tradizione romana antica, simbolo della purezza dell’ambiente marittimo. Le telline richiedono acque più pure e calme delle vongole, e sono raccolte unicamente a mano in pochi periodi dell’anno. Infatti, i pescatori affrontano spesso lunghi momenti di attesa – la cura che loro ci mettono è la cura che abbiamo nel presentare solo prodotti selezionati per un momento di degustazione vero, autentico.
Questa ricetta ci porta al centro della dieta mediterranea dove ciascun ingrediente nasce da piccoli produttori, da amicizie e collaborazioni tra Roma e Napoli.
Scegliere questa selezione vuol dire essere dalla parte dei piccoli produttori, e da chi fa della sostenibilità ambientale l’unica risposta al futuro.
Dosi: 2-5 persone
- 100 g ceci biologici per persona
- 70 g telline biologiche per persona
- 100 ml vino bianco biologico
- 50 ml olio d’oliva extra-vergine biologico
- 1 cucchiaino ogni due persone di olio extra-vergine biologico allo zenzero
- 1 carota fresca
- 1 sedano fresco
- ½ cipolla fresca
- Sale integrale raccolto a mano al rosmarino secondo i gusti
Tempo di preparazione: 60 minuti
- Mettere a mollo per dodici ore i ceci.
- Terminato il tempo di ammollo, tritare sedano, carota e cipolla.
- Versare olio EVO in una pentola stando attenti a coprire il fondo.
- Mentre l’olio si scalda sul fornello, aggiungere le verdure tritate.
- Appena soffrigge, aggiungere i ceci e aggiungere un bicchiere di vino e acqua pari al doppio del peso dei ceci usati
- Lasciare cuocere per circa 40 minuti. Mescolare regolarmente.
- Aggiungere poi le telline e la propria acqua del barattolo.
- Aggiustare la zuppa con un pizzico di sale al rosmarino e un filo dell’olio allo zenzero secondo il proprio gusto.